
Oppure quale, tra due libri di cucina, uno senza foto e l'altro con belle immagini, magari a tutta pagina.... attira maggiormente la vostra attenzione? :) certo...quello con le foto! Perchè - banalmente - è vero che "anche l'occhio vuole la sua parte" e che questo vale moltissimo quando si tratta di cibo.Quando mangiamo, coinvolgiamo tutti i nostri sensi, e il primo ad essere sollecitato è sicuramente quello della vista! :) Subito dopo arriva l'odorato...
Ecco spiegato uno dei motivi per cui la food photography - in un momento poi in cui il mondo della cucina è tanto di moda - desta interesse in chi è appassionato del buon mangiare.

Quello che si è tenuto sabato scorso a La Mandolina è stato un incontro dedicato appunto alla food photography: la giornata è iniziata con un breve ripasso delle basi della fotografia, poi Rocco Paladino (www.roccopaladino.it) ha guidato i partecipanti attraverso un vero e proprio reportage in cucina.
Ognuno ha quindi scelto i propri scatti migliori: questi sono stati proiettati e per ognuno Rocco ha indicato qualità e difetti, e possibili alternative di composizione.
La giornata è proseguita con l'installazione del set fotografico dove si è posta più attenzione all'inquadratura e alla luce
Nessun commento:
Posta un commento