martedì 28 gennaio 2014

CHE COS'E' IL COFEE BREAK?



Cari lettori,
oggi  vi coinvolgiamo  dandovi maggiori informazioni riguardo ad uno dei tanti servizi che proponiamo alle aziende: il coffee break.
Questo consiste, come suggerisce il nome, in una pausa a metà mattina fra una riunione ed un’altra in cui i partecipanti possano interagire fra loro e ristorarsi per ripartire con una carica di energia maggiore. 

Servire un coffee break richiede tempo e personale addetto per la preparazione, soprattutto in strutture con più sale e diversi punti di ristoro.
Attraverso questa piccola pausa il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente confortevole e un’ atmosfera rilassante rispettando i nostri canoni di qualità nel servizio e nell’offerta delle pietanze.
Vi sono due tipologie di coffee break: quello “tradizionale” e quello “rinforzato”.
 
Il primo si consiglia attorno alle 10.00 e prevede delle bevande come acqua,tè,  succhi di frutta, spremuta, caffè, brioches e della pasticceria secca. A una pausa di questo tipo, solitamente segue il pranzo; 
  Il coffee break “rinforzato” si svolge in tarda mattinata:  oltre a mettere a disposizione bevande e biscotti, proponiamo anche macedonia di frutta di stagione, croissant,tramezzini e pasticceria salata. 

 




·     




venerdì 24 gennaio 2014

SFIDA TRA I FORNELLI...LA RICETTA CHE VINCE A GENNAIO

Ieri, su Il Mattino di Padova, è stata pubblicata la ricetta vincitrice della sfida che vedeva lo zenzero quale ingrediente in gioco.
Eccola qui: è una ricetta di Luciana Agostinis 



CREMA DI CAROTE, ZENZERO E GAMBERI CON RISO SOFFIATO

Ingredienti: 500 gr. di Carote, 300 gr. di patate, 100 gr. di scalogno, 1 litro di brodo vegetale, sale e pepe q.b., olio extra vergine di oliva e 1 noce di burro, 400 gr. di gamberoni (calcolarne 4 a testa), 50 gr. di zenzero fresco, 150 gr.  di riso soffiato, olio arachide per friggere qb, un cucchiaino di curry, 2 chiare d’uovo.

Fare un soffritto con burro e olio, aggiungere lo scalogno e lo zenzero affettati,  il curry, le carote e le patate a pezzi, il brodo vegetale (facendo bollire per 20 minuti partendo da acqua fredda sedano carota, qualche grano di pepe, una foglia di alloro e la cipolla precedentemente arrostita così da dare un gusto particolare al brodo vegetale). 
Portare a cottura e alla fine, dopo aver frullato la crema col frullino ad immersione, grattugiarci sopra un pizzico di zenzero fresco. 
Mentre la crema riposa, friggere i gamberi precedentemente passati nella chiara d’uovo e impanati nel riso soffiato, che li renderà croccanti e leggeri

Comporre il piatto mettendo sul fondo la crema di carote e sopra 4 gamberi, terminare con un goccio di olio extra vergine di oliva e una macinata di pepe.



Terminata una sfida, siamo pronti per la prossima!
L’ingrediente che abbiamo scelto è IL FORMAGGIO, quello che più vi piace, quello leggero o quello un po’ puzzolente (!), preparato nel modo che preferite!


E’ un ingrediente che noi amiamo molto, che può essere usato in moltissimi modi diversi: dal risotto al dolce, in abbinamenti innovativi o semplicemente mangiato da solo, magari con l’accompagnamento di qualche ottima composta di frutta. Ma non vogliamo influenzarvi, siamo certe che saprete stupirci!


Per partecipare è sufficiente mandare la ricetta (per chi lo desidera si può inviare anche la foto del piatto) direttamente sul blog LE MANDOLINE  (http://lemandoline-mattinopadova.blogautore.repubblica.it/) che trovate sul sito de Il Mattino (www. mattinopadova.gelocal.it) oppure all’indirizzo weekend@mattinopadova.it


Avete tempo fino al 18 febbraio  per inviarci la vostra prossima ricetta.

martedì 21 gennaio 2014

Un allestimento classico




Ecco a voi un nostro allestimento in Villa Moschini Rossi! 
Il nostro lavoro consiste sì nel "far da mangiare", ma prevede anche una fase precedente.
Le location utilizzate per gli eventi (dal matrimonio alla cena aziendale) sono generalmente dei gusci vuoti che vengono allestiti con tutta l'attrezzatura necessaria alla riuscita dell'evento.
Noi quindi portiamo anche i tavoli e le sedie e li vestiamo rispettando le esigenze del nostro cliente.
Per questo motivo ogni evento si distingue dagli altri anche per stile.
In questo caso abbiamo scelto, assecondando la richiesta, di decorare la sala in uno stile classico, attraverso l’uso di un colore neutro, mettendo in risalto la maestosità della sala.