venerdì 17 gennaio 2014

RISO VENERE E ROSSO INTEGRALE CON INSALATA DI GAMBERI ALLO ZENZERO

Oggi vi proponiamo una ricetta facile e gustosa, come piace a noi!
L'ingrediente del concorso da noi organizzato per il mese di gennaio era lo zenzero (infatti lo trovate anche nei due post precedenti!) e questa è una ricetta che amiamo molto...
Se volete trovare tutte le informazioni per partecipare qui trovate il blog che gestiamo sul sito de Il Mattino di Padova.

RISO VENERE E ROSSO INTEGRALE CON INSALATA DI GAMBERI ALLO ZENZERO

Gli ingredienti necessari per 6 persone sono: 300 gr di riso venere, 300 grammi di riso rosso integrale, 500 gr di gamberi frechi, 25 grammi di zenzero fresco, 2 porri, 120 gr di crema di latte da allungare con 60 gr di acqua e un goccio di Martini Extra Dry.
Sia il riso venere che quello rosso integrale prima della cottura devono essere sciacquati a lungo con acqua fredda in modo che perdano l’amido in eccesso. Una volta “lavati” vanno cotti in una pentola completamente coperti da acqua fredda. E’ importante che il riso non venga buttato nell’acqua che bolle perché si rischia di romperne i chicchi mentre facendolo cuocere in acqua fredda (portata poi a bollore insieme al riso) non corriamo questo rischio e avremo dei chicchi sempre croccanti e al dente. Per cui coprire il riso (ovviamente vanno cotti separatamente i due tipi di riso) con acqua fredda salata e portare il tutto ad ebollizione. Entrambi hanno un tempo di cottura di circa 45-50 minuti (da quando vengono messi sul fuoco in acqua fredda).
Mentre il riso cuoce possiamo occuparci dei gamberi.
Per prima cosa vanno puliti e vanno eliminate la testa e la coda. In una padella antiaderente scaldiamo un cucchiaio di olio di sesamo o di olio di arachide e vi facciamo rosolare i porri tagliato a rondelle molto sottili per un minuto. Aggiungiamo lo zenzero grattugiato o se preferite tagliuzzato molto finemente e a questo punto possiamo padellare per pochi minuti i gamberi, aggiustandoli di sale e pepe. Un attimo prima di spegnere la fiamma aggiungiamo anche un goccio di Martini e continuiamo a spadellare. Per ultimo aggiungiamo la crema di latte diluita e lasciamo cuocere ancora un minuto prima di toglierli dal fuoco.
Una volta pronto il riso possiamo scolarlo.
Servire il riso ricoperto con i gamberi spadellati allo zenzero e condire con la salsa usata per cuocerli. 

Buon appetito!

COCKTAIL ALLO ZENZERO & FINGER FOOD DI PESCE!



Essendo lo zenzero un ingrediente adatto a diverse preparazioni, dopo il tacchino al profumo d’Oriente del post precedente oggi vorremmo presentarvi un cocktail da abbinare a un finger food di pesce.
E’ l’ideale per un aperitivo diverso dal solito e da gustare in buona compagnia!
Il cocktail di ananas e zenzero va preparato così: 2/10 di succo d’ananas, 1/10 di gin, 2/10 di Martini Dry e il restante di Prosecco Docg di Valdobbiadene. Mescolare tutti gli ingredienti con il ghiaccio, aggiungere una grattugiata di zenzero fresco e mescolare nuovamente. Se volete rendere il vostro cocktail unico potete guarnire il bicchiere da Martini  con un cubetto d’ananas infilzato da uno stecchino al posto della classica oliva! Abbiamo pensato di abbinare a questo cocktail un semplice bocconcino di coda di rospo e pancetta. Per realizzarlo basta tagliare a cubetti un filetto (pulito) di rana pescatrice, tagliare a cubetti anche una fetta spessa di pancetta affumicata e sovrapporli, come nella foto, tenendoli insieme con una stuzzicadenti. Cuocere i bocconcini in forno caldo a 160 gradi con un filo d’olio extra vergine di oliva, sale e pepe, per pochi minuti e servire con il cocktail.
L’abbinamento pesce e ananas ci piace da sempre, l’abbinamento pesce e zenzero anche per cui questa ricetta, veloce e d’effetto, ci è sembrata davvero deliziosa! Cosa ne pensate?

TASCA DI TACCHINO RIPIENA AI PROFUMI D'ORIENTE

Oggi vi presentiamo un nostro recente esperimento ben riuscito! L’abbiamo provata poco tempo fa, per una nostra cliente che ci ha richiesto una cena di Natale insolita, ispirata alla cucina araba!
Per questo vi proponiamo una tasca di tacchino ripiena al profumo d’Oriente.

Gli ingredienti sono: 1 kg di fesa di tacchino da aprire a libro/tasca e per il ripieno sono necessari: ½ kg di macinato di manzo, una grattugiata di zenzero fresco, un pizzico di cumino macinato, un pizzico di coriandolo sempre macinato o fresco, menta fresca, la scorza di un limone e di un mandarino grattugiate, 50 gr di noci tritate, 5-6 datteri freschi tagliati grossolanamente, 1 spicchio d’aglio tritato, ½ porro tritato, sale e pepe.
Per preparare il ripieno mescolare tutti gli ingredienti insieme e riempire la tasca. A questo punto salare e pepare la fesa di tacchino, chiuderla con degli stuzzicadenti lunghi e scottarla in una pirofila con olio extra vergine di oliva nel forno caldo (180 gradi), cinque minuti per lato. A questo punto aggiungere un bicchiere di vino bianco, un mestolo di brodo e coprire la pirofila con della carta alluminio e continuare la cottura a 150 gradi per circa 30 minuti.
A questo punto togliere l’alluminio, aggiungere una manciata di uvetta (che deve essere stata messa in ammollo precedentemente in acqua fredda e poi strizzata per bene), una manciata di noci e continuare la cottura per altri 10 minuti.

Questo tacchino è perfetto servito caldo, con un po’ di scorza di limone e mandarino, una grattugiata di zenzero fresco e un pizzico di menta.