venerdì 17 gennaio 2014

COCKTAIL ALLO ZENZERO & FINGER FOOD DI PESCE!



Essendo lo zenzero un ingrediente adatto a diverse preparazioni, dopo il tacchino al profumo d’Oriente del post precedente oggi vorremmo presentarvi un cocktail da abbinare a un finger food di pesce.
E’ l’ideale per un aperitivo diverso dal solito e da gustare in buona compagnia!
Il cocktail di ananas e zenzero va preparato così: 2/10 di succo d’ananas, 1/10 di gin, 2/10 di Martini Dry e il restante di Prosecco Docg di Valdobbiadene. Mescolare tutti gli ingredienti con il ghiaccio, aggiungere una grattugiata di zenzero fresco e mescolare nuovamente. Se volete rendere il vostro cocktail unico potete guarnire il bicchiere da Martini  con un cubetto d’ananas infilzato da uno stecchino al posto della classica oliva! Abbiamo pensato di abbinare a questo cocktail un semplice bocconcino di coda di rospo e pancetta. Per realizzarlo basta tagliare a cubetti un filetto (pulito) di rana pescatrice, tagliare a cubetti anche una fetta spessa di pancetta affumicata e sovrapporli, come nella foto, tenendoli insieme con una stuzzicadenti. Cuocere i bocconcini in forno caldo a 160 gradi con un filo d’olio extra vergine di oliva, sale e pepe, per pochi minuti e servire con il cocktail.
L’abbinamento pesce e ananas ci piace da sempre, l’abbinamento pesce e zenzero anche per cui questa ricetta, veloce e d’effetto, ci è sembrata davvero deliziosa! Cosa ne pensate?

TASCA DI TACCHINO RIPIENA AI PROFUMI D'ORIENTE

Oggi vi presentiamo un nostro recente esperimento ben riuscito! L’abbiamo provata poco tempo fa, per una nostra cliente che ci ha richiesto una cena di Natale insolita, ispirata alla cucina araba!
Per questo vi proponiamo una tasca di tacchino ripiena al profumo d’Oriente.

Gli ingredienti sono: 1 kg di fesa di tacchino da aprire a libro/tasca e per il ripieno sono necessari: ½ kg di macinato di manzo, una grattugiata di zenzero fresco, un pizzico di cumino macinato, un pizzico di coriandolo sempre macinato o fresco, menta fresca, la scorza di un limone e di un mandarino grattugiate, 50 gr di noci tritate, 5-6 datteri freschi tagliati grossolanamente, 1 spicchio d’aglio tritato, ½ porro tritato, sale e pepe.
Per preparare il ripieno mescolare tutti gli ingredienti insieme e riempire la tasca. A questo punto salare e pepare la fesa di tacchino, chiuderla con degli stuzzicadenti lunghi e scottarla in una pirofila con olio extra vergine di oliva nel forno caldo (180 gradi), cinque minuti per lato. A questo punto aggiungere un bicchiere di vino bianco, un mestolo di brodo e coprire la pirofila con della carta alluminio e continuare la cottura a 150 gradi per circa 30 minuti.
A questo punto togliere l’alluminio, aggiungere una manciata di uvetta (che deve essere stata messa in ammollo precedentemente in acqua fredda e poi strizzata per bene), una manciata di noci e continuare la cottura per altri 10 minuti.

Questo tacchino è perfetto servito caldo, con un po’ di scorza di limone e mandarino, una grattugiata di zenzero fresco e un pizzico di menta. 

giovedì 14 novembre 2013

tartufini al cioccolato leggermente piccanti e una bella novità!

Abbiamo una novità! 
Da qualche tempo, chi ci segue lo sa bene, scriviamo le nostre ricette tutti i giovedì sulle pagine de Il Mattino di Padova e la collaborazione si è allargata ancora! Infatti gestiamo un nuovo blog sulla loro piattaforma online - LE MANDOLINE -  dove i veri protagonisti potrete essere voi! 
Bisogna infatti mettersi alla prova ai fornelli e partecipare al nuovo concorso di ricette! Ogni mese verrà lanciato dalle pagine del quotidiano un ingrediente, sempre di stagione e di facile reperibilità, e potrete inviarci le vostre ricette. Ci piacerebbe tanto poter diventare una grande cucina virtuale, un luogo dove scambiarci idee, consigli e trucchi culinari con tutti quelli che amano come noi la buona cucina!

Per premiarci oggi ci concediamo un momento di puro godimento! 
Per questo vi presentiamo una ricetta della nostra cuoca Laura molto cioccolatosa perfetta proprio come premio, per festeggiare qualcuno che amiamo, per fare un regalo originale e gustoso fatto totalmente con le nostre mani, magari per Natale!
Gli ingredienti necessari sono: 300 gr di cioccolato fondente al 70%, 300 gr di panna fresca, 60 gr di miele di acacia, 70 gr di burro, del peperoncino in polvere (quanto basta) ed infine 100 gr di cacao amaro in polvere.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria; portare ad ebollizione la panna fresca con il miele, versarla in tre momenti sul cioccolato fuso, mescolando sempre.
A questo punto va aggiunto il burro, meglio se a temperatura ambiente, continuando a mescolare fino a farlo sciogliere per bene. Aggiungere quindi un pizzico di peperoncino, ovviamente a piacere, ma vi assicuriamo che è l’ingrediente in grado di “trasformare” questi bocconcini gustosi in irresistibili raffinatezze!
Consigliamo di aggiungerne un pizzico alla volta e di assaggiare per verificare il grado di piccantezza desiderata…
Questa che abbiamo preparato viene chiamata ganache.
Una volta ben amalgamati i vari ingredienti si deve lasciar riposare al fresco. Quando la ganache si sarà raffreddata e rassodata si possono formare le palline, grandi quanto una nocciola, e una volta pronte andranno riposte in frigorifero per circa mezz’oretta.
Trascorso questo tempo i tartufini piccanti sono pronti per essere passati nel cacao in polvere così da dar loro quell’aspetto classico e irresistibile!
Per produrre questi cioccolati, possiamo utilizzare anche gli appositi stampi in silicone: sono facili da reperire nei negozi di attrezzatura per cucina e semplicissimi da usare. Basta versarvi la ganache quando è ancora calda e lasciarla raffreddare. Appena i cioccolatini hanno raggiunto la giusta consistenza, si estraggono con facilità e si ricoprono con il cacao.
I tartufini vanno conservati in frigorifero e sono l’ideale per un dopo cena gustoso, per un fuori pasto peccaminoso o come premio a fine giornata!

Buon peccato di gola a tutti!